“Sostegno all’imprenditoria femminile con indirizzo ecologico” è il nome del progetto, della durata di due anni, finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) con i fondi dell’ 8×1000 della Chiesa Cattolica Italiana.
Capofila del progetto è la Congregazione dei Piccoli Fratelli di Gesù di San Charles di Foucauld con la figura di Fratel Lorenzo Cantù, presente a Murugarara dal 1983. La realizzazione dei lavori invece verrà monitorata dai tecnici dell’ufficio locale del Centro Mondialità Sviluppo Reciroco.
Il progetto Rulenge ha preso il via con entusiasmo e impegno, portando già nei primi quattro mesi risultati significativi per la comunità locale. Grazie alla collaborazione tra il nostro team e i partner sul territorio, abbiamo potuto realizzare interventi concreti che stanno migliorando la qualità della vita di molte persone.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di supportare lo sviluppo locale attraverso attività mirate nei settori agricolo, educativo e sanitario. Fin dall’inizio, abbiamo lavorato intensamente per garantire un impatto tangibile sulla popolazione. In ambito agricolo, sono stati avviati corsi di formazione per gli agricoltori locali, con particolare attenzione a tecniche di coltivazione più efficienti e sostenibili. La risposta è stata molto positiva, e diversi partecipanti hanno già iniziato a implementare nuove pratiche nei loro campi, aumentando così la produttività e riducendo lo spreco di risorse.

Parallelamente, abbiamo investito nell’educazione e nella formazione, consapevoli che il futuro della comunità passa attraverso l’istruzione. Nei primi quattro mesi di attività, oltre 200 studenti hanno ricevuto materiale scolastico, permettendo loro di affrontare il percorso di studi con maggiore serenità. Sono stati inoltre organizzati incontri di sensibilizzazione su tematiche fondamentali legate alla salute e al benessere, con la partecipazione attiva di insegnanti e famiglie. La comunità ha dimostrato grande interesse per queste iniziative, comprendendo l’importanza di un’educazione adeguata per il miglioramento delle condizioni di vita.
Anche l’ambito sanitario ha rappresentato un pilastro del nostro intervento. Grazie al supporto di professionisti locali, abbiamo potuto realizzare campagne di vaccinazione e visite mediche per le fasce più vulnerabili della popolazione. L’accesso alle cure rappresenta una delle principali sfide della regione, e siamo orgogliosi di aver contribuito a migliorare la situazione, garantendo assistenza a chi ne aveva più bisogno. Le testimonianze raccolte evidenziano come queste azioni abbiano avuto un impatto concreto, offrendo maggiore sicurezza sanitaria e consapevolezza sui temi della prevenzione.
L’accoglienza da parte della popolazione è stata molto positiva, e i primi riscontri ci confermano che il lavoro svolto sta portando reali benefici. Gli agricoltori stanno già mettendo in pratica quanto appreso nei corsi, gli studenti possono contare su strumenti didattici più adeguati e le campagne sanitarie stanno contribuendo a una maggiore prevenzione delle malattie. La comunità sta dimostrando una grande voglia di crescere e di partecipare attivamente al cambiamento.

Nei prossimi mesi, il progetto continuerà a svilupparsi con nuove iniziative. Tra gli obiettivi futuri c’è l’ampliamento delle aree coltivabili attraverso l’introduzione di nuove tecniche di agricoltura sostenibile, l’organizzazione di ulteriori corsi di formazione per i giovani e gli adulti, e l’implementazione di programmi di microcredito per sostenere le attività economiche locali. Inoltre, lavoreremo per rafforzare la collaborazione con le istituzioni locali, affinché il progetto possa avere un impatto duraturo e sostenibile nel tempo.
L’esperienza di questi primi quattro mesi ci ha dimostrato quanto sia fondamentale un approccio integrato e partecipativo. Continueremo a lavorare con determinazione affinché il progetto Rulenge possa rappresentare un modello di sviluppo efficace e replicabile, portando miglioramenti concreti alle condizioni di vita della popolazione e costruendo un futuro più prospero per la comunità.