Servizio Civile Universale
Italia e Tanzania
UN ANNO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE AL CMSR: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA DA NON PERDERE
Se hai dai 18 ai 29 anni e vuoi vivere un anno di formazione in Italia o all’Estero, il Servizio Civile Universale al CMSR è quello che fa per te.
Il Servizio Civile è un’esperienza di volontariato, conoscenza e formazione di 12 mesi nell’ambito della Cooperazione Internazionale e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 anni (compiuti) e i 29 anni (non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda). Al volontario spetta un assegno mensile di 507,30€ in Italia e di 507,30€ mensile + 13,00€ di indennità estera giornaliera in Tanzania.
I posti messi a bando nelle sedi CMSR e le attività collegate sono:
- 5 in Italia (leggi il progetto): 3 volontari saranno coinvolti nelle attività di aiuto compiti, nella preparazione dei materiali per il laboratorio di lingua inglese e a supporto della segreteria del doposcuola; 2 volontari saranno coinvolti nella Collaborazione nella preparazione delle lezioni, supporto negli incontri per le attività del ECG;
- 10 in Tanzania di cui:
- 4 presso Dodoma (2) e Mlali (2) su Educazione e Formazione (leggi il progetto)
- 2 presso Miyuji su Disabilità e Inclusione scolastica (leggi il progetto)
- 4 presso Mbeya (2) e Kondoa (2) su Sostegno all’inclusione degli orfani (leggi il progetto)
Per maggiori informazioni sui progetti a Bando e sulle attività clicca qui
Per chiarimenti e FAQ, clicca qui
La “Domanda di partecipazione” deve essere fatta sul sito https://domandaonline.
Per chiarire ogni tuo dubbio contattaci allo 0586 887350 e chiedi di Alberto Benvenuti o scrivi a alberto@cmsr.org
Servizio Civile Universale Italia
I Volontari andranno a cooperare con gli operatori del CMSR sulle seguenti tematiche:
- Educazione alla Cittadinanza Globale
- Comunicazione e Informazione Sociale
- Sensibilizzazione ai temi della Cooperazione Internazionale
- Doposcuola del Mondo
- Commercio Equo Solidale
Servizio Civile Universale Estero Tanzania
Dal 2016 il CMSR ha la possibilità di inviare volontari in servizio civile in Tanzania
I Volontari andranno a cooperare con gli operatori del CMSR sulle seguenti tematiche:
- Sostegno Scolastico a Distanza (Progetto Shule)
- Commercio Equo Solidale (Progetto Swala)
- Attività ludico-ricreative e di sostegno all’istruzione per bambini ospiti in orfanotrofio
- Supporto alla gestione dell’orfanotrofio in collaborazione con la comunità presente
- Educazione alla Cittadinanza Globale e alla Lingua Inglese in scuola secondaria
La mia esperienza al CMSR è stata proprio come la immaginavo. Sono entrata in una famiglia, sia gli operatori che i volontari sono sempre stati gentilissimi,disponibili ed ho imparato davvero tanto. Io conoscevo già il CMSR perchè gli ho dedicato l’ultimo capitolo della mia tesi di laurea sulle ONG, volevo portare testimonianza del lavoro pratico di queste organizzazioni conosciute troppo poco.
Nell’anno di servizio civile ho affiancato Daniela ed Alberto nelle attività di progettazione internazionale e grazie a loro ho potuto guardare realmente come nasce e si sviluppa un progetto in tutte le sue parti (tranne la rendicontazione perché Alberto diceva sempre, e aveva ragione, che non sapevo usare Excell 😀 !!). Ero talmente entusiasta dell’esperienza che, sempre tramite il CMSR, ho potuto partecipare ad un corso di progettazione sociale di 3 mesi al Cesvot a Firenze e devo dire che quello che ho imparato lì lo sto usando tutt’oggi nel mondo del lavoro!
Una delle soddisfazioni più grandi è stata quando è arrivato un piccolo finanziamento dal Cesvot per un’iniziativa che avevo butatto giu (ovviamente con il loro aiuto), è stato grandioso, una soddisfazione, unica! L’anno di servizio civile è un anno di crescita soprattutto a livello umano, sarà faticoso perchè ti affacci a nuove realtà (e parliamoci chiaro, i sacchi di tappi di plastica pesano un monte!), ma quello che ti lascia e le amicizie che crei te le porti dietro. Lo rifarei tutta la vita!
L’esperienza di Servizio Civile al Centro Mondialità è stata un trampolino di lancio per me sia umanamente che professionalmente, durante cui ho avuto modo di approcciarmi alla Cooperazione Internazionale e alla tutela dei Diritti Umani immergendomi a pieno nelle attività e nei progetti dell’Ong. Mi sono avvicinata principalmente all’area della Progettazione allo Sviluppo supportando l’attività dell’ufficio progetti.
Concluso il mio anno da volontaria, infatti, ho proseguito i miei studi nel campo della progettazione e della tutela dei diritti umani al termine dei quali ho avuto modo di collaborare nuovamente con l’Organizzazione nell’area progettazione.
Sono praticamente a metà della mia esperienza di servizio civile in Tanzania con il CMSR, e, in questi giorni, mi sono trovata a fare un bilancio di metà esperienza: dove sono arrivata e dove voglio arrivare nei prossimi mesi.
Per la prima volta, grazie al servizio civile, mi sono trovata a vedere e vivere “da dentro” il funzionamento reale di una ONG: come vengono ideati i nuovi progetti, i rapporti con i partners e come vengono implementati i progetti giorno dopo giorno, trasformando corsi e webinar in un’esperienza tangibile. Unico requisito: mettersi in gioco.
Il mio percorso al Centro Mondialità è iniziato nel 2016 quando, dopo un’esperienza con Amnesty International, ho deciso di iniziare un nuovo percorso in un’associazione radicata sul territorio. Ho ricevuto una prima infarinatura riguardo la raccolta fondi che ho avuto modo di approfondire grazie a un corso gratuito offerto dal CESVOT.
Posso dire che in un anno ho trovato la mia strada. Ho scoperto la passione per questo lavoro che mi ha portato in futuro, dopo un master dedicato, a lavorare per Fondazione Caritas Firenze e altre associazioni fuori regione.
Essendomi affezionata ai miei colleghi con i quali ho stretto un legame di amicizia oltre che professionale, sono ritornata in Toscana e ho continuato la collaborazione con il Centro Mondialità e al momento lavoro nell’area raccolta fondi.
Ho svolto il servizio civile nel 2016, principalmente occupandomi del progetto “Doposcuol@ nel mondo”. Questa esperienza mi ha aiutato a imparare come rapportarmi con le persone e con i loro problemi. Dalla fine del servizio civile ad oggi ho continuato a lavorare nell’ambito socio-educativo grazie all’esperienza e alla “spinta” che mi ha dato questo progetto.
Ho svolto il servizio civile nel 2024, stavo cercando una prima esperienza in campo lavorativo e ho trovato esattamente quello che cercavo. Durante l’anno di servizio civile mi sono occupato di amministrazione e ho dato supporto con la comunicazione e gestione dei social, ho familiarizzato con strumenti informatici necessari per comunicare online e ho imparato come rapportarsi con il pubblico e i colleghi.
Sei pronto a metterti in gioco?
Se vuoi maggiori informazioni: chiama lo 0586 887350 o scrivi a alberto@cmsr.org
Se sei pronto a inviare la tua Domanda di partecipazione: accedi con SPID a https://domandaonline.
Notizie dai VOLONTARI del SCU
Le iniziative di raccolta fondi a Giugno
Il mese di Giugno ha visto nascere alcune iniziative di raccolta fondi a sostegno del progetto agricolo "Kilimo Kwanza - prima l'agricoltura" da parte di un nutrito gruppo di sostenitori dell'associazione. In vista di alcuni viaggi solidali in Tanzania organizzati dal...
L’ultima pagina di diario a Igogwe
Rebecca, volontaria del Servizio Civile Universale, presta servizio presso l'ufficio del CMSR a Dodoma in Tanzania. Per due settimane ha cambiato sede e visitato l'orfanotrofio di Igogwe dove Eliana, Arianna e Giulia stanno svolgendo anche loro l'anno di servizio...
Le iniziative di raccolta fondi a Giugno
Il mese di Giugno ha visto nascere alcune iniziative di raccolta fondi a sostegno del progetto agricolo "Kilimo Kwanza - prima l'agricoltura" da parte di un nutrito gruppo di sostenitori dell'associazione. In vista di alcuni viaggi solidali in Tanzania organizzati dal...
L’ultima pagina di diario a Igogwe
Rebecca, volontaria del Servizio Civile Universale, presta servizio presso l'ufficio del CMSR a Dodoma in Tanzania. Per due settimane ha cambiato sede e visitato l'orfanotrofio di Igogwe dove Eliana, Arianna e Giulia stanno svolgendo anche loro l'anno di servizio...
Un anno di Servizio Civile al CMSR: le esperienze di Andrea, Claudia, Francesco e Matilde
Come l'ultimo giorno di scuola anche l'ultimo giorno di Servizio Civile è molto particolare ed emotivamente diviso tra tristezza ed orgoglio per il percorso effettuato. I civilisti entrati nel CMSR nel maggio del 2023 sono giunti a questo fatidico momento, un anno è...
Ti aspettiamo al CMSR!
Dal 1979, quando il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco è stato fondato, molte persone sono state accanto all’associazione. Chi per molti anni, chi per periodi più brevi, i volontari ci hanno permesso di crescere sul territorio sia regionale che nazionale. Con...
Un anno di Servizio Civile al CMSR: le esperienze di Andrea, Claudia, Francesco e Matilde
Come l'ultimo giorno di scuola anche l'ultimo giorno di Servizio Civile è molto particolare ed emotivamente diviso tra tristezza ed orgoglio per il percorso effettuato. I civilisti entrati nel CMSR nel maggio del 2023 sono giunti a questo fatidico momento, un anno è...
Ti aspettiamo al CMSR!
Dal 1979, quando il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco è stato fondato, molte persone sono state accanto all’associazione. Chi per molti anni, chi per periodi più brevi, i volontari ci hanno permesso di crescere sul territorio sia regionale che nazionale. Con...