Sostegno a Distanza
Progetto SAD-Shule
I Principi
“Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali“.
Così recita la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ma in molti paesi del Sud del Mondo non è così.
Tanti ragazzi e ragazze che vivono nei paesi più poveri del pianeta coltivano sogni e progetti, ma non dispongono dei mezzi e delle opportunità per realizzarli. Così, un’enorme potenzialità di energie che potrebbero contribuire allo sviluppo di questi paesi restano inutilizzate.
L’obiettivo di chiunque si riconosca nei valori di solidarietà e attenzione all’altro deve essere quello di “educarsi” allo sviluppo e alla mondialità, di approfondire e far conoscere i problemi del sottosviluppo, dell’emarginazione e degli squilibri economici che affliggono gran parte dell’umanità.
La Sfida
La sfida è dunque quella di fornire ai giovani una formazione umana e professionale, che li renda protagonisti del proprio futuro, che dia voce al loro grido di giustizia.
È altresì fondamentale che l’impegno internazionale avvenga nel rispetto delle culture locali, senza voler “trasformare” forzatamente la loro società, ma sostenendo e promuovendo il loro sviluppo, il loro cammino verso una reale dignità di vita.
Ecco perché la scelta del CMSR è quella di proporre Sostegni a Distanza per la scolarizzazione, cioè permettere ai ragazzi di continuare a vivere all’interno delle loro famiglie, delle comunità locali, dando loro i mezzi economici per l’istruzione.
Per maggiori informazioni
e-mail: simona@cmsr.org
telefono: 0586 887350
FAQ – Domande frequenti sul Sostegno a Distanza
Cos'è il Sostegno a Distanza?
Il Sostegno a Distanza (SAD), talvolta impropriamente denominato Adozione a Distanza, è un atto di solidarietà che si realizza in un contributo economico periodico con il quale le associazioni ONLUS e ONG, come il CMSR, provvedono alla sussistenza, frequenza scolastica, assistenza sanitaria o allo sviluppo economico di una persona o di un gruppo di persone.
Come funziona il Sostegno a Distanza?
Le organizzazioni come il CMSR, a stretto contatto con le realtà locali, individuano i ragazzi che necessitano di sostegno per poter effettuare o completare gli studi. I donatori si impegnano quindi a contribuire tramite versamenti mensili, semestrali o annuali, rendendo possibile l’inserimento dei ragazzi in un percorso di crescita, educazione e cambiamento.
Che differenza c'è tra Sostegno a Distanza e Adozione a Distanza?
Il termine “adozione” in questo contesto è improprio, in quanto un’adozione vera e propria consiste nel dare una famiglia a un minore orfano, abbandonato o maltrattato, con valenza giuridica, sociale e affettiva.
Il “sostegno” a distanza non ha valenza giuridica o sociale, ma ha si pone come obiettivo quello di aiutare economicamente una o più persone in un particolare progetto.
Quanto costa il Sostegno a Distanza?
70 centestimi al giorno, neanche il costo di un caffè! Questo è quanto basta per garantire un futuro migliore ai ragazzi seguiti dal CMSR. I versamenti possono essere effettuati ogni mese (21€), ogni semestre (125€) o ogni anno (250€).
Aderisci al Sostegno a Distanza!

I Progetti del SaD
Cerca nella Mappa i Progetti Sostenuti con il nostro Sostegno a Distanza