A 60 anni dalla prima Marcia per la pace Perugia-Assisi
organizzata da Aldo Capitini (1961-2021)

I Care

Cura è il nuovo nome della pace

Domenica 10 ottobre 2021

Marcia PerugiAssisi
della pace e della fraternità

Partenza ore 9.00 – Perugia, Giardini del Frontone
Conclusione ore 15.00 – Assisi, Rocca Maggiore

La pace non è solo assenza di guerra. La pace è vita. E la cura della vita è pace. Cura è dunque il nuovo nome della pace. Aver cura vuol dire avere a cuore. Dobbiamo educare il cuore alla cura delle persone e delle cose. Senza confini. La cura è un “percorso di pace” e una “bussola”. Il “percorso” necessario per sanare le tante ferite aperte e la “bussola” che ci può guidare verso una vita e un futuro più umano. Ogni atto di cura, per quanto piccolo, contribuisce alla costruzione della pace. La cultura della cura è la cultura della nonviolenza attiva che si fa argine alla cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, dell’individualismo, dell’egoismo e della competizione selvaggia.

“La violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato. Dal livello locale e quotidiano fino a quello dell’ordine mondiale, possa la nonviolenza diventare lo stile caratteristico delle nostre decisioni, delle nostre relazioni, delle nostre azioni, della politica in tutte le sue forme.” Papa Francesco