La stagione invernale, nonostante il caldo di questi giorni, si sta avvicinando e tendiamo a indossare vestiti e accessori dai colori spenti.
Durante le giornate più cupe e fredde decidiamo di indossare magliette, pantaloni o gonne di colori come il grigio, il marrone, il nero o comunque tonalità scure.
Ma perché rinunciare ai colori durante questo periodo? Ecco che la linea Swala arriva in vostro aiuto.
Che cos’è Swala? Un animale esotico? Un vestito particolare? Un tessuto ancora poco conosciuto?
Swala è molto di più!
Non si limita ad essere una linea di vestiario, ma è anche un progetto legato all’imprenditoria femminile.
È la scelta di dar valore alla moda sostenibile che permette di creare lavoro in aree dove un’occupazione è più difficile. Scegliere Swala significa molto di più di una semplice scelta estetica. Vuol dire supportare e migliorare la vita di tante persone. Di diverse sarte e delle rispettive famiglie.
Anche un semplice orecchino o braccialetto abbinato ad un vestito nero, significa non solo portare un po’ di colore durante la quotidianità di tutti i giorni, ma permette alle sarte in Tanzania di continuare il loro percorso di perfezionamento e emancipazione.
Certo, Swala può non incontrare i gusti di noi europei in tutto e per tutto, ma è proprio nella sua diversità che questa linea trova la sua forza.
Difficilmente troverete dei disegni così belli e delle tinte cosi accese in altre catene di negozi. Inoltre, prodotti simili con un valore sociale di tale importanza non sono comuni.
Il progetto è nato grazie all’idea di alcune volontarie del Servizio Civile che nel 2017 si trovavano a svolgere il loro anno di volontariato in Tanzania.
Al fine di aiutare gli studenti della scuola di arte e mestieri di Chikopelo, è stato pensato di finanziare l’acquisto del materiale scolastico tramite la vendita dei prodotti realizzati durante i laboratori di sartoria.
E’ nato così il prodotto di punta: la shopper Swala. Realizzato con una stoffa tanzaniana 100% cotone chiamata Kitenge, è l’accessorio più venduto presso la Bottega del Mondo di Livorno (via della Madonna, 32).
Con il passare del tempo e il perfezionamento dei macchinari sono stati realizzati prodotti sempre nuovi tra cui pochette, bracciali, gonne, magliette e tanto altro.
Negli ultimi anni l’incarico della produzione è stato affidato a un laboratorio sartoriale dello stesso villaggio dove le sarte, al momento, stanno realizzando dei portapane per il Natale.
Se ancora non conoscete la campagna, ne parliamo qui!
Vi invitiamo a seguirci sul social il modo da poter vedere le ultime novità della collezione e legate al Natale.