Dal novembre 2023, Tumaini Television (TTV) ha dato il via a un progetto ambizioso, con il supporto della Conferenza Episcopale Italiana: rafforzare la produzione di programmi sociali e promuovere la consapevolezza ambientale in sette arcidiocesi della Tanzania.
Il progetto nasce da un’esigenza concreta: migliorare la qualità dell’informazione locale e, allo stesso tempo, coinvolgere scuole, giovani e comunità su temi come il cambiamento climatico, la tutela del territorio e la sostenibilità .
Media, formazione e partecipazione
Il primo anno di attività ha visto un’ampia partecipazione. Sono stati formati oltre 200 stakeholder locali, tra rappresentanti ecclesiali e istituzionali, e più di 1.100 studenti hanno preso parte a iniziative di sensibilizzazione ambientale nelle loro scuole.
Tra le attività : piantumazioni, corsi pratici sul riciclo e sulla gestione dei vivai, laboratori creativi per realizzare braccialetti con messaggi ecologici e visite in aree soggette a degrado ambientale. Tutti momenti pensati per trasmettere contenuti concreti e replicabili nella vita quotidiana.

L’informazione come strumento di coinvolgimento
Parallelamente, sono stati avviati percorsi di formazione per giornalisti, editor e content creator, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle trasmissioni e rendere i contenuti più accessibili e rilevanti per le comunità locali.
I programmi realizzati vengono trasmessi da TTV anche nelle aree rurali, contribuendo ad allargare il pubblico e a portare i temi dell’ambiente fuori dalle aule e dai laboratori.
Un’iniziativa condivisa
Il progetto è stato accolto con favore dai vescovi delle diocesi coinvolte, che hanno sostenuto attivamente le attività in linea con l’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Il sostegno istituzionale è arrivato anche dal Servizio Forestale della Tanzania, che ha fornito supporto tecnico e logistico.
Il coinvolgimento delle scuole, delle parrocchie e dei gruppi giovanili ha reso il progetto radicato nel territorio, favorendo una collaborazione trasversale tra Chiesa, enti pubblici e società civile.

Uno sguardo avanti
Con l’obiettivo di piantare 20.000 alberi entro la fine del progetto e rafforzare le competenze dei media locali, il lavoro continua. La seconda annualità prevede ulteriori interventi sul campo e il consolidamento delle attività formative.
È un percorso che mette al centro l’ambiente, l’informazione e la partecipazione, in modo pratico e condiviso. Un esempio concreto di come la comunicazione può sostenere lo sviluppo locale.
Tumaini, in swahili, significa speranza. E in questa storia, la speranza ha radici solide, foglie verdi e tanti volti giovani che la rendono viva.