Palateras
Nome progetto
Palateras
Paese
Marocco
Tematica
Progetti Educativi
Finanziatori
Regione Toscana
Periodo
1999 – 2000

Descrizione generale
Le coste marocchine sono note per essere fra le più pescose del mondo, sia sul versante atlantico che su quello mediterraneo.
Oltre alla pesca industriale esiste una fiorente attività di pesca artigianale e di raccolta di prodotti secondari, nella quale vengono impiegate molte risorse umane, poiché vi è un continuo aumento della richiesta, in particolare di alghe e polpi destinati al mercato europeo e soprattutto asiatico.
Tale fenomeno ha indotto una larga parte della popolazione rurale del paese a riversarsi, durante il periodo stagionale, lungo le coste per esercitare questa nuova attività di raccolta.
Obiettivo generale
Migliorare il livello e la qualità di vita della popolazione beneficiaria, nonché una sua sensibilizzazione ad un corretto uso e rapporto con le risorse disponibili. Migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro dei pescatori Sostenere forme di autorganizzazione comunitaria. Sostenere forme cooperativistiche femminili.
Obiettivo specifico
Il progetto propone un intervento per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di queste comunità attraverso alcune azioni prioritarie: il rafforzamento istituzionale della cooperativa di pescatori del villaggio di Cala Iris, la fornitura di attrezzature per la sicurezza in mare, la formazione inerente le tecniche di pesca e l’organizzazione professionale, la formazione al cooperativismo di gruppi di donne presenti nella zona di riferimento del progetto e dedite ad attività collaterali alla pesca.
Attività
Effettuati tre corsi di formazione rivolti ai pescatori appartenenti alla cooperativa di pesca artigianale del villaggio di Cala Iris.
- Il primo corso sul rafforzamento della cooperativa esistente;
- il secondo sul miglioramento delle tecniche di pesca e di conservazione del pescato;
- il terzo sui principi di base relativi alla legislazione per la sicurezza sul lavoro e per la navigazione.
Inoltre sono state inviate attrezzature che comprendevano: il kit di sicurezza per ciascun pescatore ed altra attrezzatura per la pesca.
Agisci Ora online
Sostieni i progetti del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Notizie dai Progetti
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...