Machamba
Nome progetto
Machamba
Paese
Mozambico
Tematica
Progetti Educativi
Finanziatori
Commissione delle comunità europee e CMSR
Periodo
1999 – 2002

Descrizione generale
Il progetto consiste nell’attivare sia iniziative di credito rurale per il sostegno dell’allevamento caprino, sia attività di miglioramento del sistema produttivo.
All’interno del gruppo familiare i primi beneficiari sono le donne, in quanto si occupano di una grande parte delle attività di sostentamento della famiglia stessa: il lavoro nella machamba (fattoria agricole da coltivare), la cura degli animali, l’approvvigionamento dell’acqua e della legna da ardere.
Le attività agricole invece prevedono un programma di assistenza tecnica, attraverso l’impianto di una rete di estensione rurale nell’area interessata dal progetto in collaborazione con gli organi tecnici del Ministério de Agricultura e Pesca.
Parallelamente a questa rete di sostegno formativo ed informativo, si metterà a disposizione dei beneficiari, un fondo di micro-credito che potrà essere utilizzato per l’acquisto di mezzi di produzione, ma anche per attività di promozione della piccola impresa familiare.
Obiettivo generale
Elevare il livello di vita di 25.000 persone nel Distretto di Masinga; Riattivare il sistema produttivo in campo agricolo e zootecnico distrutto dalla guerra; Facilitare il ripopolamento delle campagne.
Obiettivo specifico
Riattivare e migliorare il sistema produttivo agrozootecnico in area rurale nel Distretto di Massinga attraverso l’accesso al credito; aumentare la quantità e migliorare la qualità dei prodotti agricoli sul mercato locale; realizzare una produzione agricola con tecniche sostenibili (culturalmente, ecologicamente ed economicamente tali); reintegrare e migliorare il sistema di formazione e di assistenza tecnica permanente per assicurare la continuità delle azioni realizzate; sostenere il processo di strutturazione e rafforzamento dell’Ong MALHALHE e facilitare la nascita di forme di aggregazione comunitaria in area rurale.
Attività
- Attività di sperimentazione: aumento della produzione attraverso un miglior uso delle risorse disponibili, quali per esempio l’uso di sementi migliorate e certificate.
- Costruzione di un piccolo centro che è il luogo dove si svolgono materialmente tutte le attività di distribuzione e restituzione degli animali, nonché quelle di formazione e di un pozzo per l’approvvigionamento idrico del bestiame e della popolazione che risiede intorno al Centro stesso.
- Attività di credito rurale: distribuito alla comunità formate da due famiglie di capre e becchi sotto forma di credito rurale. Dopo un certo periodo, sono restituiti i nuovi nati che sono affidati ad altre famiglie selezionate in precedenza.
- Attività di microcredito: concessione di piccoli prestiti alle comunità rurali al fine di incentivare l’autosviluppo delle stesse e facilitare il miglioramento del loro livello di vita.
Agisci Ora online
Sostieni i progetti del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Notizie dai Progetti
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...