Flouka
Nome progetto
Flouka
Paese
Marocco
Tematica
Progetti Educativi
Finanziatori
Regione Toscana
Periodo
2000 – 2003

Descrizione generale
In tutte le coste marocchine la pesca artigianale ha sempre costituito una fonte primaria di alimenti per le comunità.
Queste attività svolte tradizionalmente dalle popolazioni residenti sulla costa, oggi attirano nuove famiglie che provengono dall’interno per esercitare un mestiere nuovo, spesso in condizioni abitative, lavorative e sanitarie precarie.
Il sovra sfruttamento delle coste atlantiche, unito a sistemi di pesca arretrati e all’assenza di misure per la sicurezza in mare, produce il progressivo impoverimento dei pescatori e aumenta i rischi connessi all’attività della pesca.
Obiettivo generale
Il progetto consiste in attività che favoriscano il miglioramento qualitativo delle attrezzature di pesca, del pescato e della condizione di vita dei pescatori; e il rafforzamento delle strutture organizzative dei beneficiari e il sostegno delle attività di microcredito.
Obiettivo specifico
Ottimizzare l’intera filiera che va dalla produzione alla commercializzazione del pescato. Migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro dei pescatori. Sostenere forme di organizzazione comunitaria con particolare attenzione alle donne impegnate in attività collaterali. Produrre, assieme all’Office National des pêches un pacchetto di linee guida, che orienti la realizzazione di progetti analoghi nei villaggi di pesca disseminati sulle coste marocchine
Attività
Sono stati realizzati e portati a termine i corsi di formazione per i pescatori del villaggio d’Imessouane. È stata allestita un’aula per la formazione dove si sono riuniti i partecipanti ai corsi. Inoltre, dall’Italia è stato perfezionato l’invio di una serie di attrezzature da pesca e non, connesse alle attività di formazione.
Agisci Ora online
Sostieni i progetti del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Notizie dai Progetti
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...