El Jadida
Nome progetto
El Jadida
Paese
Marocco
Tematica
Progetti Educativi
Finanziatori
Regione Toscana, Provincia di Livorno, CMSR
Periodo
1997 – 1998

Descrizione generale
Il progetto si propone di intervenire sulla costa atlantica marocchina come intervento-pilota per migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle comunità di pescatori dedite in particolare alla piccola pesca artigianale e alla raccolta stagionale di alghe e molluschi.
L’intervento si localizzerà nel tratto di costa a sud della cittadina di El Jadida e si realizzerà attraverso azioni che intendono riabilitare e migliorare alcuni aspetti della pesca artigianale e delle attività di raccolta, attraverso il miglioramento delle attrezzature e delle tecniche di pesca, sperimentare alcune tecniche per aumentare la sicurezza in mare (formazione, dotazione di alcuni semplici strumenti per la sicurezza a bordo, nozioni di pronto soccorso e di meteorologia), stimolare processi di autorganizzazione delle comunità.
Il progetto si avvarrà inoltre della collaborazione e della consulenza tecnico-scientifica del CRIP (Consorzio Regionale Idrobiologia e Pesca) con sede a Livorno, e sarà svolto in partenariato con l’Institut National de Recherche Halieutique di Casablanca.
Obiettivo generale
Migliorare le condizioni di vita di pescatori che vivono delle attività di pesca artigianale; migliorare la situazione sanitaria e l’alimentazione; migliorare gli aspetti legati alla sicurezza in mare; migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori artigianali.
Obiettivo specifico
Migliorare le tecniche e gli attrezzi di pesca ed in particolare di raccolta manuale dei prodotti secondari; migliorare gli aspetti legati alla conservazione, trasformazione e alla commercializzazione del pesce e dei prodotti secondari; dotare le comunità di pescatori di alcuni semplici strumenti per la sicurezza in mare; stimolare la creazione di forme di autorganizzazione comunitaria.
Attività
- Attività di formazione nei confronti del target di pescatori individuato; tale attività è stata svolta di concerto con il partner locale e le risorse umane e materiali che esso ha messo a disposizione del progetto;
- creati processi partecipativi volti alla creazione di forme di auto-organizzazione tra i pescatori beneficiari del progetto;
- svolta opera di consulenza nei confronti dei pescatori rispetto all’utilizzo di tecniche e strumenti per le tipologie di pesca maggiormente in vigore nella regione di riferimento;
- definite ulteriori forme di collaborazione con realtà locali, nonché costituzione di un primo nucleo operativo di personale locale rispetto alla realizzazione di un’azione più ampia ed articolata.
Agisci Ora online
Sostieni i progetti del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Notizie dai Progetti
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...