El Caribe
Nome progetto
El Caribe
Paese
Cuba
Tematica
Progetti Educativi
Finanziatori
Commissione delle comunità europee e CMSR
Periodo
1997 – 2000

Descrizione generale
Il progetto ha previsto la trasformazione in cooperativa di un allevamento. L’Unidad basica de producción cooperativa (Ubpc) “El Caribe” ha prodotto latte per circa 3000 bambini.
La scarsità di latte è dovuta principalmente alla impossibilità di acquisire mezzi di produzione quali fertilizzanti, alimenti per il bestiame, pezzi di ricambio per i macchinari, combustibile. Per ovviare a questi problemi, si è passarti da sistemi di produzione agricola ad alto consumo energetico a sistemi sostenibili che han permesso di raggiungere alti livelli di produzione di carne e latte.
Il raggiungimento degli obiettivi è stato condizionato dalla riubicazione delle famiglie nei terreni de “El Caribe”, la produzione per l’autoconsumo a beneficio delle stesse, la riconversione tecnologica e la formazione agricola.
Il progetto ha puntato sulla promozione delle attività della Unidad Basica de Producción Cooperativa “El Caribe”, situata in Provincia di La Habana, nei Municipio di Jarucos e Santa Cruz del Norte.
Obiettivo generale
Ri-ubicazione delle famiglie Produzione per l’autoconsumo. Riconversione tecnologica Formazione.
Obiettivo specifico
Attraverso il passaggio ad un sistema di produzione agricola sostenibile il progetto si è impegnato a garantire un livello produttivo sufficiente al mantenimento dei membri della cooperativa. Ciò è stato attuato attraverso l’inserimento delle famiglie beneficiarie in abitazioni confortevoli e con servizi di base ed avvicinando i beneficiari ai centri di lavoro. È stata inoltre migliorata la dieta della famiglie della UBPC “El Caribe”. Il miglioramento della capacità gestionale della cooperativa ha portato ad un incremento di produzione di latte tale da garantire il mantenimento di circa 3000 bambini. Il progetto si è occupato inoltre della riforestazione dell’intera zona della UBPC in modo da garantire il pascolo e ristabilire la biodiversità.
Attività
Si è realizzata la costruzione delle abitazioni per i cooperativisti, invece a livello familiare è stata realizzata un’area di autoconsumo di un ettaro per ciascuna delle famiglie riubicate. L’autoconsumo collettivo continua a essere l’attività maggiormente potenziata dalla cooperativa. Attualmente nella superficie complessiva destinata all’autoconsumo sono coltivati mais, fagioli, tuberi, ortaggi, canna da zucchero e banano. I pascoli sono stati divisi in parcelle recintate, sono stati decespugliati e sono stati costruiti tre pozzi artesiani, ripuliti quelli già esistenti ed acquistate due pompe di profondità in modo da permettere il trasporto dell’acqua alle torri cisterna.
Agisci Ora online
Sostieni i progetti del Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Notizie dai Progetti
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
Racconti da Mlali (Tanzania)
Gabriele e Greta sono due caschi bianchi (volontari del servizio civile universale) che al momento si trovano a Mlali, in Tanzania. Nell'articolo di oggi ci raccontano l'inizio della loro attività come volontari presso la scuola superiore di St. Clara. Buona lettura!...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...
A Dodoma, insieme per mamme, bambini e operatori sanitari
Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda. Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania,...