Giulia e Mulu si trovano a Mpanda in Tanzania già da qualche mese.
Quotidianamente svolgono le loro attività con gli studenti delle scuole secondarie e Mulu oggi ci farà conoscere il contesto in cui si trovano.
Io e Giulia viviamo a Mpanda.
Mpanda è il capoluogo e sede amministrativa della Regione Katavi in Tanzania e del Distretto di Mpanda. Mpanda Town, che conta 102.900 abitanti all’ultimo censimento, è una “città di frontiera” nel lontano ovest della Tanzania, circa 500 km a nord di Mbeya e 380 km a sud-ovest di Tabora. La Regione è prettamente rurale e la povertà diffusa è dovuta anche alla lontananza con i principali centri economici e commerciali del paese. Nell’ottobre 2000 è stata creata la Diocesi di Mpanda.
A Mpanda ci sono diverse scuole, sia pubbliche che gestite da istituti religiosi, ma l’alto tasso di povertà porta a un elevato abbandono scolastico. Malgrado alcuni miglioramenti nel sistema educativo ci sono ancora parecchie situazioni a grave rischio: l’alto tasso di abbandono scolastico, la qualità dei materiali didattici e le scarse infrastrutture scolastiche, sportive e culturali. Inoltre, l’ordinamento scolastico tanzaniano non prevede lezioni specifiche di Educazione alla Cittadinanza Globale che possa garantire agli studenti, specialmente della scuola secondaria, le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle proprie comunità .
Il sistema scolastico gioca un importante ruolo sul futuro degli studenti e per questo motivo è molto importante trovare soluzioni, anche tramite attività sportive o ludiche, che possano arricchire le competenze degli studenti. La Diocesi di Mpanda Katavi sostiene tramite le attività del gruppo giovanile, degli scout e dell’oratorio, una formazione indiretta per circa 50 giovani. Le attività principali per togliere i giovani dalla strada e riavvicinarli al mondo della scuola vanno dalla promozione di attività sportive (calcio e pallavolo), creative (danza, canto e teatro).


Noi siamo ospitate nei due appartamenti che fanno parte della struttura scolastica della diocesi di Mpanda. Viviamo insieme alle suore e ai preti che insegnano nella scuola secondaria. Con loro condividiamo solo pochi momenti della giornata come i pasti e le compere al mercato. I primi giorni della nostra permanenza a Mpanda, Brather Agustino, ci ha accompagnate a fare il visto per poter rimanere nel paese senza problemi. I nostri doveri sono per lo più nella primaria, che è situata a due minuti a piedi dai nostri alloggi. Li insegnamo due materie diverse, Giulia writing e reading skills io sports and arts.
La direttrice della scuola primaria, sister Esdora, ci ha assegnato due diverse classi dove lavoriamo al mattino. Le classi sono molto numerose, nella pre two ci sono ventiquattro bambini di cinque, quattro anni e nella grade two ci sono trentuno bambini di sette e sei anni. Nella classe dei più grandi collaboriamo insieme a Madam Bupe e in quella dei più piccoli con Madam Rosalin. Oltre alle lezioni correggiamo i quaderni dei ragazzi, cerchiamo di inserire canti e balli con la cassa e organizziamo giochi sportivi. Con la scuola secondaria abbiamo solo tre ore alla settimana divise in due classi, la form one e la form three.



In queste tre ore insegnamo inglese attraverso attività di gruppo, conversazioni con temi diversi scelti dagli studenti, film, podcast e lezioni classiche di grammatica di base. Grosso del lavoro, per la scuola, lo svolgiamo una volta tornate a casa con i nostri computer e il tablet. A scuola disponiamo di una piccola biblioteca da dove prendiamo la maggior parte del materiale scolastico e libri per imparare lo swahili. Una volta alla settimana, i ragazzi della secondaria, dedicano il pomeriggio allo svolgimento di club che, di volta in volta, cambiano in base alla materia che viene scelta. Giulia, la terza settimana, ha preparato una lezione interattiva sulla geografia della Tanzania.
La lezione è piaciuta molto e hanno partecipato numerosi ragazzi. Al pomeriggio, quando non andiamo a fare compere con le suore, visitiamo la città con alcune persone con il quale abbiamo fatto conoscenza, come Madame Bupe, Freddy( un amico di Giorgia e Gemma) e Shefah( la cugina di una nostra studentessa).
Mulu Sangiorgi