Il progetto IMaNHC (Improving maternal and child health) fa parte di un programma regionale più ampio che ha coinvolto Kenya, Tanzania ed Uganda.
Il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha progettato ed implementato la componente nella regione di Dodoma, in Tanzania, concentrandosi sul rafforzamento delle cure materno- neonatali. In questi due anni, le attività hanno spaziato dalla formazione del personale sanitario alla mentorship sul campo, fino alla supervisione dei servizi nelle strutture. Abbiamo organizzato training intensivi sulle emergenze ostetriche e neonatali, fornito nuove attrezzature mediche, supportato le revisioni cliniche dei casi e promosso l’adozione di protocolli nazionali.
Tutto questo con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi per le madri e i bambini della municipalità di Dodoma.
Nei quattro centri sanitari con cui abbiamo lavorato – St. Gemma, Makole, Hombolo e Mkonze – abbiamo condiviso giornate intense con medici, ostetriche e infermieri. Il progetto ci ha permesso di rafforzare le competenze del personale, portando strumenti concreti per la gestione delle emergenze ostetriche e neonatali. Abbiamo visto crescere la sicurezza degli operatori e abbiamo assistito a un miglioramento nell’organizzazione dei reparti di maternità e delle sale parto.

Raccontare questi due anni del progetto IMaNHC a Dodoma significa ripensare a tanti momenti, piccoli e grandi, che hanno dato senso al nostro lavoro. Non si tratta solo di numeri o attività portate a termine, ma delle persone che abbiamo incontrato lungo il cammino.
È stato questo per me il valore più grande: il rapporto costruito con le persone. Lungo il cammino, si è creato un clima di fiducia sia con il personale delle strutture sanitarie che con i rappresentanti della regione di Dodoma e della municipalità, responsabili dei programmi di Salute Materno Infantile. Non eravamo lì solo per “formare”, ma per lavorare fianco a fianco, ascoltando difficoltà, cercando soluzioni insieme, condividendo momenti di stanchezza e di soddisfazione.
Un ringraziamento va ad AICS Nairobi, che non solo ha finanziato il progetto, ma che ci ha anche accompagnato passo passo durante tutta l’implementazione. Al Centro di Salute Globale, partner tecnico del programma regionale, e a tutti gli specialisti che hanno preso parte alle missioni; hanno messo a disposizione le loro competenze con generosità, adattandosi a un contesto diverso e lavorando con il personale locale con spirito di collaborazione. La loro presenza ha reso più ricco e
significativo il percorso.
Questo progetto è stato l’insieme di piccoli passi che cambiano la quotidianità delle donne che arrivano in ospedale per partorire e dei loro bambini.
Dall’inizio del progetto, nelle strutture del progetto, hanno partorito 18.444 mamme. ; la nostra speranza è di aver potuto contribuire non solo alla loro salute ma anche alla loro felicità e al futuro dei loro bambini.

Queste sono notizie che non fanno rumore, ma che desideriamo condividere e raccontare a voi.
Ed è proprio questo il cuore del nostro lavoro a Dodoma.
Il progetto è Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con partner tecnico Centro di Salute Globale Regione Toscana.