L’intento è quello di maturare una più completa consapevolezza nei destinatari sui temi della multiculturalità, della pace e dellanonviolenza, del dialogo e delle pari dignità tra individui.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di attività nell’ambito delle seguentiaree tematiche:
– diritto alla salute
– promozione dell’intercultura
– educazione ambientale
-educazione ai diritti umani
Ad un momento propedeutico, finalizzato a concertare i principi base e le linee guida del progetto tra partner, insegnanti e referenti per l’intercultura designati per ogni scuola, succede una fase attuativa che prevede interventi per ogni classe coinvolta su uno dei focus tematici previsti.
Gli interventi sono così articolati:
1. interazione teorica interattiva
2. laboratorio pratico autogestito
3. incontro conclusivo di diffusione dei risultati
Il CMSR, coadiuvato nelle attività dall’ Ass. don Nesi/Corea, realizza attività relative alla promozione dell’intercultura, con particolare riferimento alle Comunità Rom presenti sul territorio.
Il percorso educativo si concretizza in un ciclo di incontri modularipresso almeno 5 classi (125 studenti) dell’IPSIA suddivisi in:
a) lezioni di introduzione al tema (3 h/cl.) con approccio interattivo per promuovere la partecipazione dei ragazzi a cura di due o più educatori esperti in mediazione e intercultura;
b) laboratori pratici autogestiti dalla Scuola (2-3 h/cl.) per la realizzazione di elaborati (es. locandina, disegno, relazione, presentazione ppt, ecc.) per cui è comunque garantito il supporto tecnico del CMSR e la consulenza dell’Ass. Don Nesi/Corea.