Il percorso educativo si inserisce in un quadro più ampio di educazione alla pace e alla mondialità, secondo le metodologie e gli approcci sviluppati ormai da anni dal CMSR in questo settore ed in armonia con gli obiettivi indicati dal Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace.

Il progetto “Ambientiamoci” si propone di realizzare degli itinerari educativi specifici a sostegno della tesi che l’ambiente rappresenta un bene comune, il diritto ad un ambiente sano è un diritto di tutti gli esseri viventi e il rispetto di tali diritti si pone a garanzia della pace al fine di perseguire i seguenti Obiettivi:

  • Sviluppare nella popolazione scolastica (allievi ed insegnanti) della Provincia di Livorno una maggiore sensibilità verso i temi relativi alla sostenibilità ambientale e ai diritti umani connessi nel più ampio quadro della promozione della pace e della cittadinanza attiva
  • Aumentare la consapevolezza circa l’interdipendenza che esiste tra il Nord e il Sud del mondo in merito ai problemi relativi alla scarsità e all’inquinamento idrici

I percorsi proposti, della durata massima complessiva di 15 ore per classe, si articolano nel modo seguente:

  1. presentazione teorica introduttiva seguita da momenti interattivi che stimolino la partecipazione attiva dei ragazzi.
  2. visita presso la ditta “Galletti” sita nella località di Stagno (Provincia di Livorno) in cui viene eseguito il riciclo dei tappi organizzato dal CMSR per finanziare la realizzazione (o il miglioramento) di pozzi e servizi idrici in alcuni villaggi della Tanzania (riferimento: campagna “Dall’acqua per l’acqua. Facciamola bere anche in Tanzania” del CMSR).
  3. attività di laboratorio autogestite dalle scuole con il supporto del CMSR (varie opzioni tra giochi, ecc. da definire con gli insegnanti).
  4.  evento conclusivo di diffusione dei risultati con il coinvolgimento dei partecipanti, delle Istituzioni locali e di personale esperto del CMSR (cooperante, ecc.).