A Kondoa per la formazione dei tecnici sulla diagnosi batteriologica della Tubercolosi 

Dal 9 al 13 ottobre si è svolto nella città di Kondoa il training per formare tecnici di laboratorio, provenienti da differenti strutture sanitarie dell’omonimo distretto, riguardo l’uso dei microscopi a fluorescenza e del software GeneXpert al fine di facilitare la diagnosi di tubercolosi. 

I microscopi (15) e il GeneXpert, acquistati grazie ai fondi AICS (Fondo Globale per la Lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria), sono stati consegnati alle strutture diagnostiche selezionate del distretto di Kondoa con l’obiettivo di ampliare la disponibilità di servizi sanitari specializzati nella diagnosi di tubercolosi e di altre malattie infettive e di migliorare la qualità sanitaria della comunità distrettuale e del paese in generale. 

I formatori di tale training erano tre coordinatori del programma regionale e nazionale per la Tubercolosi e la Lebbra e Ministrero della salute, due provenienti da Dar Es Salaam e da Dodoma. Ha partecipato al training anche Fabio Saliu, un ricercatore nell’ambito delle malattie infettive e immunologiche, collaboratore di STOP-TB Italia, partner del progetto, che ha preso parte al training in qualità di formatore. Il Dr. Ndenge del CMSR-TZ si è occupato della programmazione e ha coordinato gli scambi durante il training. 

La differenziazione nelle strutture di provenienza dei formatori è stata utile al fine di favorire uno scambio proficuo di conoscenze e pratiche di utilizzo degli strumenti nei differenti laboratori.

La partecipazione attiva dei tecnici è stata incentivata per favorire un clima di apprendimento sereno e per confrontare le esperienze soggettive. 

Il training ha preso avvio con un’introduzione generale riguardo la tubercolosi e le cautele legate alla sicurezza nel trattare i pazienti con tale malattia, è stata fatta un’introduzione anche sull’utilizzo dei microscopi a Led e su come ottenere, trasportare e preparare i campioni da analizzare. Nella seconda giornata dopo un riepilogo del giorno precedente si è trattata l’analisi dei campioni e come riportare i risultati e, dopo alcuni esercizi interattivi, si è passati alla spiegazione del GeneXpert. Il giorno successivo si è continuata la formazione sul GeneXpert per arrivare al penultimo giorno pronti per la prova pratica in laboratorio. Qui i tecnici hanno avuto la possibilità di sperimentare tutte le fasi necessarie alla diagnosi batteriologica della tubercolosi, dalla preparazione del campione e dei reagenti, all’osservazione al microscopio, fino all’utilizzo del software GeneXpert. L’ultimo giorno si è fatto un riepilogo generale di tutte le nozioni acquisite e si è concluso il training con i saluti istituzionali.

Nel corso del training non sono mancati momenti di svago, stretching collettivo tra una sessione e l’altra e merende a base di zuppe di pollo e chapati. Lo stile tanzaniano è unico, e anche i momenti più sostenuti si accompagnano sempre a un sottofondo di allegria e consonanza che rendono qualsiasi evento un’occasione per conoscere persone accoglienti e serene. 

Il progetto “Approccio comunitario all’integrazione delle strategie TB/HIV – (CBTHI Project)” è finanziato da AICS nell’ambito del Fondo Globale 5%