Centri di Raccolta Tappi

Dall’Acqua per l’Acqua

Raccolta tappi di plastica: dove portarli?

Centri di Raccolta

Moltissime persone hanno compreso il significato che sta dietro alla raccolta dei tappi e hanno contribuito alla sua diffusione in molte regioni italiane.

I promotori sono rappresentati da diverse realtà: privati cittadini, amministrazioni comunali e provinciali, aziende di raccolta dei rifiuti, associazioni, scuole, esercizi commerciali e molto altro.

Cerca nella Mappa il Centro di Raccolta più vicino a te!

Il Ciclo dei Tappi

La raccolta dei tappi di plastica è nata da un’iniziativa della Caritas Diocesana di Livorno, in collaborazione con la ditta Galletti Ecoservice, impegnata nella raccolta e trasporto di rifiuti speciali, nel riciclaggio e stoccaggio di materiali plastici.

Dal 2003 il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha assunto la gestione e il coordinamento dell’iniziativa, che ha come obiettivo il sostegno ai progetti di approvvigionamento idrico che portiamo avanti nella Regione di Dodoma in Tanzania.

I Tappi che raccogliamo ogni anno in tutta Italia vengono venduti a ditte che riciclano la plastica per creare oggetti di uso comune.

Con il ricavato di questa vendita, il CMSR costruisce pozzi e acquedotti nelle regioni aride della Tanzania.

Quali tappi di plastica si possono raccogliere?

  • Tappi di Bibite e acqua
  • Tappi di Detersivi, Bagnoschiuma, Shampoo
  • Di creme e di dentifrici
  • Capsule di uova di cioccolata
  • di penne e pennarelli ecc.

L’evoluzione di un progetto di sviluppo idrico

Individuazione del Villaggio

La maggioranza dei villaggi coinvolti nella campagna è inserito nell’ambiente tipico della savana con gravi problemi di siccità. I pochi pozzi tradizionali realizzati dalla popolazione non hanno l’acqua potabile.

Comitato di villaggio per l’Acqua

Tra gli abitanti del villaggio viene eletto un comitato che ha lo scopo di garantire la manutenzione e la gestione dell’impianto idrico. Il Comitato in alcuni casi sceglie di richiedere una piccola somma a chi usufruisce dell’impianto per costituire un fondo monetario per la gestione e la manutenzione.

I lavori

Innanzitutto viene condotta un’indagine idrogeologica per individuare i punti dove è presente l’acqua nel sottosuolo. Le attività pratiche riguardano invece l’escavazione del pozzo di circa 10-15 metri, il posizionamento di anelli di cemento coperti dalla sommità con una soletta in cemento armato e l’installazione di una pompa a mano.

Il contributo della Popolazione

La popolazione contribuisce attivamente ai lavori di costruzione durante l’escavazione del pozzo e il posizionamento degli anelli in cemento.

Foto & Video dai Centri di Raccolta

Notizie sulla Raccolta Tappi di plastica

Una nuova collaborazione con Ecoskate

Una nuova collaborazione con Ecoskate

Tante volte abbiamo demonizzato la plastica, soprattutto negli ultimi anni in cui l’attenzione al tema “ecologia” è aumentata. Ci siamo impegnati nella raccolta differenziata, nel consumare prodotti a km0 e nell’ utilizzare meno l’auto prediligendo i mezzi di...

Per fare un pozzo, ci vuole un… tappo!

Per fare un pozzo, ci vuole un… tappo!

Ebbene sì! Per il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco i tappi di plastica sono un materiale prezioso. Nata da un' iniziativa della Caritas Diocesana di Livorno, dal 2003 la raccolta dei tappi è entrata a far parte della campagna "dall'acqua per l'acqua... facciamola...

Un nuovo testimonial per il CMSR

Un nuovo testimonial per il CMSR

Joao Capistrano Maria Bussotti Neves Junior è il nostro nuovo volto, colui che con il suo sorriso ci aiuterà a promuovere la raccolta dei tappi e tutte le attività che portiamo avanti. Perché abbiamo scelto Joao? Sicuramente per la sua simpatia e disponibilità, ma anche per la sua storia di vita, che comincia in Mozambico